
IVANA CHIOSSO

MARCO PARUSSA

TAMARA BATTAGLINO

SCUOLA CALCIO ROEROLANZE nasce da un’idea dell’Assoociazione Rdr e CastagnoleCalcio per migliorare l’offerta calcistica sul nostro territorio, creare squadre competitive per ogni categoria F.I.G.C e potersi avvalere di istruttori qualificati (Laureati in Scienze motorie e in possesso di patentino Uefa). Il nostro obiettivo è insegnare il calcio, utilizzando una metodologia moderna e far conoscere i valori dello sport che per noi sono: socializzazione, educazione e divertimento.
L’UNIONE FA LA FORZA, NOI SIAMO UNA SQUADRA!
ALLENAMENTI MAGLIANO ALFIERI:
PULCINI: LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 18,00 – 19,30 Centro Sportivo di Magliano Alfieri; PALESTRA DI PRIOCCA durante la stagione invernale. MISTER: LUCA LORUSSO, AIUTO: MORANDO LAMBERTO
PICCOLI AMICI: LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 17,00 – 18,00 Centro Sportivo di Magliano Alfieri; PALESTRA DI PRIOCCA durante la stagione invernale. MISTER: LORENZO LICAUSI
PRIMI CALCI: LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 18,00 – 19,30 Centro Sportivo di Magliano Alfieri; PALESTRA DI PRIOCCA durante la stagione invernale. MISTER: LORENZO LICAUSI e SIMONE TARABRA. DIRIGENTE: GIUSEPPE GATTO
ALLENAMENTI A CASTAGNOLE LANZE:
PRIMI CALCI: LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 18,00 – 19,00 Centro Sportivo di Castagnole; PALESTRA SCUOLA SECONDARIA durante la stagione invernale. MISTER: MARCO PARACCHINO
ESORDIENTI: LUNEDI’ E MERCOLEDI’ 18,30 .- 20,00. MISTER: MAURIZIO CREMA e PORTIERI CIRIMELE GIUSEPPE
ALLENAMENTI TERZA CATEGORIA MAGLIANO ALFIERI: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ 20.00 – 21,30. PARTITA: VENERDI’ ORE 21,00. MISTER: GUALCO GRAZIANO LORENZO. AIUTO: GRECO MIRKO. DIRIGENTE: AMERIO MARIO
ALLENAMENTI CALCETTO A5 FEMMINILE (partecipa al campionato a5 UISP): PALESTRA CASTAGNOLE LANZE, MARTEDI’ E GIOVEDI’ 21,00- 22,30
CONTATTI:
CHIARA POLONI : 366. 433 8713
STEFANO MASSARONE: 334.2279130
– studio assistito e aiuto compiti,
S. Damiano d’Asti, vanta di un’ accogliente Scuola dell’ Infanzia, con il servizio del Doposcuola dalle ore 16:00 fino alle ore 17:30. All’interno, grazie ai locali molto spaziosi, i bambini possono trovare tutto ciò di cui hanno bisogno. Trascorrono il loro tempo insieme all’educatrice a giocare, pitturare, disegnare, manipolare. Nella bella stagione è anche possibile usufruire, all’interno della scuola, del giardino per divertirsi all’aria aperta a contatto con la natura.
La giornata tipo del Doposcuola di Ferrere d’Asti inizia accompagnando i bambini a mensa. In questo momento con i bambini dialoghiamo sulla giornata scolastica, in modo tale che possano confrontarsi tra loro e, molte volte, i più grandi si trovano a dare consigli ai più piccoli.
Dopo ci rechiamo in classe dove giocano liberamente per mezz’ora. In questa piccola porzione di tempo, con i bambini abbiamo inventato il gioco dei “mercatini di carta e origami”. Un vero e proprio mercato dove ci sono venditori e compratori e soldi con cui “comprare” la merce ordinata.
I compiti si iniziano alle 14 e vengono svolti individualmente. Al termine li visioniamo, ragioniamo e correggiamo insieme gli errori
Nell’ultima parte di giornata ci dedichiamo a giochi a squadre e laboratori di pittura ma anche di lettura. Quest’ultimo laboratorio piace molto ai bambini perchè ascoltano uno/due capitoli di un libro e poi, disegnano o descrivono, quello che li ha colpiti di più della storia appena raccontata. Con questo laboratorio, ho voluto aiutare i bambini a impare ad ascoltare e a imparare a concentrarsi su un piccolo compito.
Il Dopo-Scuola di Calosso è uno dei nostri nuovi servizi sul territorio.
Il Comune di Castellinaldo lascia a disposizione due aule della scuola, una piccola palestra e un salone polifunzionale in cui si possono organizzare attività sportive o piccole feste.
Alle 16,30, invece, all’interno dei locali dell’asilo, inizia il Doposcuola dell’Infanzia fino alle 18,00. I bambini vengono coinvolti in attività senso-percettive, giochi e laboratori artistici, attraverso il linguaggio pittorico-manipolativo e la sperimentazione di svariate tecniche creative e multimateriche (dripping, spugnatura, riempimenti, spruzzi, ecc..) volte alla creazione di elaborati individuali o collettivi, fino alla lavorazione dell’argilla, un materiale versatile e molto suggestivo dal punto di vista pedagogico.
Quando il tempo lo permette, si organizzano passeggiate nella natura, in particolare nei sentieri che portano ai vigneti e al “Bosco delle torte”, dove i bambini hanno la possibilità di vivere esperienze preziose, toccando e riconoscendo l’ambiente che li circonda e affinando l’uso dei sensi, l’immaginazione e l’autonomia.
L’Associazione RdR, grazie al suo numeroso staff, ha organizzato in tutti questi anni Feste dello sport, Memorial sportivi, Tornei per i ragazzi delle scuole, Manifestazioni sportive su richiesta. L’associazione, inoltre, si è dimostrata molto attiva nel sociale, dove numerose sono state le iniziative benefiche organizzate allo scopo di aiutare Fondazioni come Telethon e Unicef nelle loro missione di raccolta fondi per le persone meno fortunate.
INFO EVENTI SPORTIVI: OGNIBENE NICOLO’ Cell. 338 747 4177
La giornata tipo del Doposcuola di Vezza d’Alba inizia con il servizio mensa, dove le cuoche Grazia e Paola ci accolgono con pasti sani e gustosi. Dopo pranzo viene dato spazio al gioco libero nei locali della palestra; quando il tempo è bello, invece, ci dedichiamo a passeggiate o al gioco all’aria aperta nel cortile della scuola. Alle 14.30 i bambini, insieme ai ragazzi delle medie, iniziano i compiti. Siamo sempre disponibili a spiegazioni, ma il nostro lavoro mira a far sì che il bambino sviluppi autonomia e responsabilità nello studio. Alle 16 abbiamo la merenda, che permette ai ragazzi di fare una pausa per poi, se necessario, riprendere le attività di studio. Alle 16.30 ha inizio il Dopoasilo, che consiste in varie attività tra cui: gioco libero o strutturato, laboratori e momenti di lettura. In occasione di eventi particolari organizziamo feste a tema aperte a tutti i bambini della scuola, creando dunque un ambiente armonioso in cui i legami si rafforzano al di fuori degli spazi strettamente scolastici. Le attività si concludono tra le 18 e le 18.30.
La giornata tipo al C.A.M. di Castiglione Tinella inizia con un buon pranzo della mensa scolastica. Seguono momenti di svago e gioco libero, se il tempo lo permette ai giardinetti vicino alla scuola (posto sicuro e recintato creato apposta per i bambini), altrimenti in palestra. Poi arriva il momento dei compiti, solitamente divisi in gruppo in base all’età, per facilitare lo studio dei più grandi e migliorare l’apprendimento dei più piccoli.
Finite le due ore dedicate ai compiti, si gioca tutti insieme nella palestra della scuola; giochi a squadre, di abilità e quiz che stimolano l’intelligenza. Nelle giornate di pioggia guardiamo spezzoni di film o cartoni; ma non possiamo anche fare a meno di creare lavoretti e dedicarci a laboratori divertenti.