Dicembre 17, 2018
CORSO-DI-YOGA-2019-2-1280x905.jpg



ALLENATRICE

GIULIA FERRUA






Cos’è lo yoga bimbi :

  • È un percorso ludico che porta il bambino all’esplorazione del proprio sé;
  • Risveglia le potenzialità fisiche, psichiche ed interiori di ciascuno;
  • Attraverso la dimensione della gioia e del divertimento facilita l’assimilazione di nuovi concetti;
  • Stimola lo sviluppo della creatività e della libertà di espressione;
  • Punta ad educare (dal latino e-ducere : portare fuori);
  • Stimola la curiosità, l’intuito e l’intelligenza razionale ed emotiva;
  • Accompagna il bambino utilizzando la sua naturale propensione al gioco come leva per favorire l’ apprendimento.

Quello che facciamo con lo yoga per bambini è riequilibrare la loro energia, perché poi possa essere canalizzata ed indirizzata, in quei momenti, anche se brevi di meditazione e di profonda concentrazione . è questo ciò che davvero lavora sull’ interiorità dei più piccoli.

Nello yoga la creatività gioca un ruolo essenziale. 

Il bambino: 

  • È al centro di questo mondo, con la propria identità, il proprio modo di essere e di fare;
  • Acquisisce padronanza e consapevolezza del proprio corpo, delle proprie emozioni e del proprio sé;
  • La lezione tipo è strutturata secondo un flusso sinusoidale: momenti dinamici sono seguiti da altri più tranquilli, in modo da accompagnare naturalmente il bambino attraverso la libera espressione della sua vivacità e un ascolto di sé.
  • Durata del corso :strutturato in 10 lezioni di un’ora ciascuna; il corso può essere ripetuto nel periodo compreso tra gennaio e giugno.
  • Età e durata del corso: i corsi saranno strutturati con max 15 bimbi in base alla fascia di età. La lezione si svolge il sabato mattina dalle ore 11 alle ore 12;
  • Metodologia: il corso si articola in lezioni che spaziano dall’attività fisica a quella mentale. La relazione corpo-mente è armonizzata attraverso le posizioni yoga, la respirazione calma e profonda, la danza per lo sviluppo neuroendocrino, l’automassaggio, il rilassamento con visualizzazioni.

Dicembre 17, 2018
LOGHI-DOGBALL-1280x505.jpg







Il Dodgeball è un’evoluzione del gioco della “Palla prigioniera”, ovvero una sua versione modificata e tradotta in chiave moderna, agonistica e spettacolare. Giocare a Dodgeball è molto semplice e non c’è contatto fisico diretto. Lo scopo è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria senza venire eliminati.

Sono aperte le selezioni per la Nazionale over 16!! INFO & CONTATTI: DAVIDE 366.3036539


Dicembre 12, 2018
7e34013e-9a89-4c1c-acb9-3cd1e61d3c7f-1280x720.jpg



EDUCATRICE

LISA BIESTRO






Il doposcuola di Murazzano inizia con l’accompagnamento dei bambini alla mensa, con una breve passeggiata…dopo pranzo si ritorna nei locali della scuola elementare, dove per prima cosa si svolgono i compiti e si studia, supportati dall’educatrice.

Una volta terminate le attività strettamente scolastiche c’è un po’ di tempo per il gioco libero. Tempo in cui ci si sbizzarrisce sui fogli con pennarelli e pastelli,  con carte e giochi in scatola.

A seconda delle giornate, quando tutti hanno finito, si fanno dei giochi insieme, che possono essere svolti nelle aule, nel corridoio o in palestra. 

All’incirca una volta al mese è organizzato un laboratorio creativo, per esercitarsi nella manualità e creatività, cercando di utilizzare materiale di riciclo.

In primavera quando il meteo lo permette si va a giocare al parco, si fanno brevi passeggiate, si mangia un gelato tutti insieme…l’ultimo giorno di doposcuola c’è sempre il pic-nic al posto della mensa e giochi al parco!

Il doposcuola è attivo nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle ore 13 alle ore 16.


Dicembre 11, 2018
67855f6e-9f4f-454d-9db0-f0575960f05a-1280x960.jpg



EDUCATORE

MARIO CENTORRINO




EDUCATRICE

ANTONIETTA MORETTO




EDUCATRICE

MARTA ZANOLO


Il servizio del doposcuola (CAM) presente a Canale è un progetto studiato per diverse fasce d’età comprese tra i 6 e i 13 anni ed è attivo Lunedi, Mercoledi, Venerdi dalle 16 alle 18:30 e Martedì e Giovedì dalle 13 alle 18:30 compreso di servizio mensa.

La giornata “tipo” al CAM prevede (sia nei giorni di mensa che non) un primo “momento social” dove tutti i partecipanti possono rilassarsi, facendo merenda, (preparata dai più grandi) chiacchierando e socializzando.

Subito dopo c’è la divisione in gruppi per lo studio, rispettando età, bisogni e competenze di ognuno.

Al termine dei compiti partono i laboratori creativi o giochi a squadra ludico didattici, alternati nei 5 giorni della settimana. Gli ultimi minuti vengono dedicati alla pulizia dei locali. Anche i bimbi ed i ragazzi danno una mano mettendo in ordine giochi e materiali.

Sono previsti durante l’anno attività artistiche come danza e teatro, passeggiate all’aperto durante la bella stagione ed incontri con la comunità canalese, sia organizzate da attività commerciali private, sia organizzate con il Comune in biblioteca e con Canale Ecologia.


Dicembre 11, 2018
treiso-1280x960.jpeg



EDUCATRICE



EDUCATRICE

ANGELA ZAMPINI





Il doposcuola di Treiso si svolge presso i locali della scuola primaria nella giornata di giovedì dalle 12:30 alle 16:30.
La giornata tipo ha inizio con il servizio mensa.
Dopo il pranzo, i bambini hanno a disposizione una quarantina di minuti per giocare e svagarsi prima dell’inizio dei compiti. Vengono proposti loro giochi di squadra, piccoli giochi strutturati e brevi attività laboratoriali.
Seguono le attività didattiche che hanno inizio alle ore 14:00.
I compiti sono eseguiti sotto la supervisione degli educatori e i bambini sono invitati a studiare individualmente o in piccoli gruppi.
Al termine dei compiti, alle 15:30, riprendono le attività ricreative nei locali della palestra fino al termine della giornata.


Dicembre 11, 2018
post-12-1280x854.jpg

Avete organizzato una bella cena romantica, ma avete bisogno di qualcuno che accudisca i vostri bimbi? Nessun problema!

RdR Eventi si avvale della collaborazione di esperte baby sitter che possono prendersi cura dei bambini, di qualsiasi età, a casa o presso strutture ricettive.
 Il servizio dispone anche di personale conoscitore di lingue straniere, come l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo.

                                               INFO BABY SITTING: OGNIBENE NICOLO’ Cell. 338 747 4177


Dicembre 10, 2018
Cattura.jpg





ALLENATRICE

FRANCESCA CODA




Novità 2019! Corso di Artistic Dance: propedeutica di Ginnastica artistica e Cheer Dance per bimbe dai 6 ai 10 anni! Le attività si svologono a CANOVE DI GOVONE, presso il salone Polifunzionale “Spazio Ca9” il MERCOLEDI’dì dalle 17,00 alle 18,00. INFORMAZIONI & CONTATTI: 320. 1764434

Dicembre 7, 2018
pallacanestro-1-1280x661.jpg


ALLENATORE

MARCO DE FILIPPO






Nel Minibasket i bambini hanno la possibilità di inserirsi nel mondo della pallacanestro, apprendendo i fondamentali di questo sport in modo giocoso. Le nostre squadre contano bambini con età compresa tra i 5 e i 12 anni.  Le attività si svolgono nella palestra di Priocca il giovedì dalle 18:00 alle 19:30.

CONTATTI:

MARCO DE FILIPPO: 335.1425076


Dicembre 7, 2018
77076a9e-bc58-43fa-99b5-1a18c5a69cf0-1280x960.jpg



EDUCATORE

FRANCESCO PROGLIO




EDUCATRICE

MARTA UBOLLI MACCO




EDUCATORE

SIMONE CANEPA




EDUCATORE

NICOLO’ OGNIBENE




EDUCATRICE

VALENTINA ROBBA




EDUCATRICE

GIULIA AMERIO


Il CAM di Neive vanta la nomea di essere tra i più longevi servizi dell’Associazione RdR. Attivo cinque giorni su cinque, il servizio accoglie bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, dal termine delle lezioni fino alle 18.30.
La giornata tipo del CAM di Neive prevede prima di tutto l’assistenza dei bambini durante il momento del pasto in mensa.  Successivamente si passa ad un momento di gioco libero strutturato, utile a far sfogare i ragazzi e prepararli al meglio al momento dei compiti, che di solito inizia intorno alle ore 14.30, per terminare alle 16.30 circa. Dopo la merenda, vengono proposti dagli operatori dei momenti di Laboratori e Attività a tema (Cineforum, Giochi a quiz, etc.).
Ultima curiosità: il CAM di Neive è tra i servizi di doposcuola che contano il maggior numero di  iscritti e la cosa non può essere dovuta al caso.

Dicembre 7, 2018
WhatsApp-Image-2019-11-19-at-09.52.11.jpeg



EDUCATRICE

ILENIA NEGRO




EDUCATORE

MARCO PARUSSA




EDUCATORE

RAZVAN BARBIERU


La giornata tipo del doposcuola di Castagnito consiste nell’accogliere i bambini nell’aula a noi dedicata, per recarsi poi in mensa per il pranzo (intorno alle 12.40), che dura solitamente circa un’ora.

Segue circa mezz’ora di gioco libero, in palestra in caso di freddo/pioggia o nell’ampio giardino esterno (Interamente recintato) in caso di belle giornate.

Successivamente (alle 14.15 circa), tutti a fare i compiti! Si rientra in aula dove i bambini vengono divisi, ove possibile, per classe in tal modo da potersi aiutare anche tra di loro, oltre ad avere il nostro supporto.

Chi finisce prima, chi finisce dopo, i ragazzi hanno la possibilità di tornare a giocare o, in alternativa si organizzano laboratori artistici.

Intorno alle 16 facciamo merenda tutti insieme e nel momento in cui abbiamo tutti finito il nostro “lavoro”, si svolgono giochi a squadre o si insegna, a chi è interessato, a giocare a pallavolo o calcio, fino alle 18 circa.